1.Giorno
Mattino: Perché il mare è salato?
Fin da piccolini ci insegnano che l’acqua del mare non si beve, perché è salata. A contatto con gli occhi, l’acqua del mare brucia! Ovvio! E’ salata! Ma perché l’acqua del mare è salata? Attraverso questo laboratorio i bambini lo scopriranno e capiranno il ruolo fondamentale della temperatura, della salinità e della luce per la vita nel mare.
Un laboratorio, inoltre, che spiega, attraverso l’uso di test per l’acqua, densimetri e altri strumenti, la chimica e la trasparenza dell’acqua.
Pomeriggio: Lezione di snorkeling: quando sputare è d’obbligo!
Un laboratorio che insegna a sputare in maschera (atto poco raffinato ma indispensabile per una battuta di snorkeling di successo) e ad indossarla in modo corretto! I giovani aspiranti biologi impareranno, inoltre, ad utilizzare l’altro strumento indispensabile per lo snorkeling: le pinne!!
Sera: La notte e il mare
Una bella passeggiata notturna sulla battigia, armati di torcia, per scoprire i pesci e tutti quegli animali marini che popolano il mare solo di notte.
2.Giorno
Mattino: Escursione in barca alla scoperta del mare Adriatico
Questa uscita in barca fa scoprire ai piccoli biologi la differenza tra la costa sabbiosa che c’è a Cattolica e quella rocciosa che c’è lungo il Parco San Bartolo. Dopo 15 minuti circa di navigazione parteciperanno ad una lezione di snorkeling in Baia Vallugola. Qui raccoglieranno anche alcuni campioni di alghe, conchiglie, corazze dei granchi ecc. Una volta rientrati a Cattolica, si prosegue con il laboratorio
Chi abita nel Mare Adriatico
Gli aspiranti biologi analizzeranno al microscopio i campioni raccolti in spiaggia, per scoprire come sono fatti gli animali che vivono nel mare Adriatico.
Pomeriggio: Visita guidata all’Ospedale delle tartarughe
3. Giorno
Mattino: Il pesce dal mare alle nostre tavole
Una passeggiata all’antica marineria di Cattolica che permetterà ai bambini di conoscere i sistemi di pesca usati in Adriatico. Successivamente, attraverso l’analisi di pesci al microscopio, scopriranno in modo approfondito come sono fatti.
Pomeriggio: Dove nasce il mare: piccolo ricercatori alla foce del Conca
La foce del fiume Conca è un luogo inconsueto: qui l’acqua dolce del fiume incontra l’acqua salata del mare, creando un habitat naturalistico particolare. Con l’aiuto di strumenti di lavoro che abitualmente usano i naturalisti, quali foglio, matite colorate e lente di ingrandimento, i piccoli biologi andranno alla scoperta degli animali che abitano questo luogo e delle loro tracce.
N.B. Si tratta di un camp pensato per bambini. Durante il camp verranno svolte delle escursioni dove i genitori, qualora ne avessero voglia e previo pagamento della relativa quota di partecipazione alla singola escursione (vedi condizioni generali di contratto) possono partecipare.