
La notte di San Giovanni in Romagna…c’era una volta
24 Giugno – La notte di San Giovanni in Romagna nei ricordi d’infanzia di Angela Pupa Ceccarelli San Giovanni. E’ un
Romagna solatia dolce paese, in cui regnarono i Guidi e i Malatesta… così Giovanni Pascoli ci racconta la sua Romagna, terra di grandi casati e signorie. A questi casati si devono le Rocche e i Castelli, che si susseguono sulle verdi colline romagnole e in particolare ai Malatesta (Novello) si deve la stupefacente Biblioteca Malatestiana di Cesena, unico esempio di Biblioteca Umanista rimasta al mondo. Nel 2005 la Biblioteca Malatestiana fu inserita dall’UNESCO nel Programma Memorie del Mondo.
Terra di artisti, sognatori e poeti! Uno fra tutti Federico Fellini, che insieme al suo amico Tonino Guerra, rese la Romagna poesia!
Enogastronomia in Romagna
Ma non solo di storia, arte e poesia è fatta la Romagna! Grazie alla sua antica vocazione agricola da un lato e la tradizione di pesca dall’altra, è conosciuta anche per la bontà della sua cucina! Piadina, formaggio di fossa, cappelletti, strozzapreti e passatelli sono solo alcune delle prelibatezze che vengono servite in tavola!
E che dire della sua tradizione vinicola? Quale altro popolo è arrivato a dedicare il succo d’uva a Giove? Il famoso Sangiovese, infatti, non è altro che il sangue di Giove!
Per anni snobbati e bistrattati, anche i vini romagnoli, finalmente, hanno trovato la loro collocazione tra i vini pregiati: tra questi si contano il Sangiovese, l’Albana, la Rebola, il Trebbiano e il simpatico Pagadebit, grazie al quale, in passato, i contadini pagavano i loro debiti!
Da ricordare, anche, che fu la Romagna a dare i natali al primo teorizzatore della cucina nazionale domestica italiana, Pellegrino Artusi. Il suo “manuale” di cucina, L’arte di mangiar bene, risale al 1891, pochi anni dopo l’unità d’Italia, e contribuì ad unire l’Italia anche in cucina.
Parchi, boschi e natura
Oltre al vino e all’agricoltura, la natura ha regalato alla Romagna parchi, fiumi, boschi e foreste! Luoghi come Le Valli di Comacchio, le Saline di Cervia,le Foreste Casentinesi, il Parco della Vena del Gesso, il Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello, la Valmarecchia e la Valconca non possono che essere definiti spettacolo della natura! Luoghi ricchi di fascino, storia e misteri!
Ebbene Signori! Tutto questo è la Romagna, e… tanto più!
E poi, si!!, c’è anche il mare!
Ma questo già lo sapevate!
24 Giugno – La notte di San Giovanni in Romagna nei ricordi d’infanzia di Angela Pupa Ceccarelli San Giovanni. E’ un
visite guidate in Romagna Visite guidate in Romagna La Romagna è un luogo ricco di arte, storia, cultura e natura.Scopritela insieme
L’ADRIATICO CHE NON TI ASPETTI Adatto a bambini dai 7 ai 12 anni Un camp di biologia di marina per far
Ravenna città unesco Ravenna città Unesco Tra il V e VI d. C. secolo, questa cittadina romagnola fu protagonista indiscussa
Nata in Germania, da papà campano e mamma romagnola, ho vissuto l’Italia, fin da piccolina, come luogo di vacanza!
Qui trascorrevo, infatti, le estati insieme ad amici e cugini. All’età di 15 anni, poi, mi sono trasferita in Italia, e finito il liceo, ho iniziato a lavorare all’ufficio di informazioni turistiche di Cattolica, una cittadina sulla riviera romagnola.
Un lavoro stagionale, che col tempo si è trasformato in una vera passione. Grazie a questo lavoro ho scoperto che il territorio a cavallo tra la Romagna e le Marche ha molto più da offrire del solo mare e spiaggia.
Per approfondire la conoscenza di questo territorio decido, quindi, nei mesi invernali, armata di mappe territoriali e macchina fotografica, di addentrarmi, in solitaria, sulle colline dell’immediato entroterra di Cattolica, scoprendo, così, quanto di più magico e bello questo territorio, a cavallo tra Romagna e Marche, ha da offrire.. E la voglia di farlo conoscere anche ad altri, mi spinge, nel 2011, ad aprire il mio tour operator, Antesignum Tours.
AntesignumTours è il tour operator di incoming in Romagna specializzato in turismo storico-culturale, enogastronomico e ambientale. Grazie alla profonda conoscenza del territorio, delle strutture alberghiere e delle infrastrutture territoriali, è diventato punto di riferimento, negli anni, di organizzatori di venti sociali e sportivi, di agenzie di viaggio, di associazioni ricreative e di svariati istituti scolastici. Servizi AntesignumTours:
– prenotazione e intermediazione alberghiera
– assistenza agli organizzatori di eventi in Romagna
– visite guidate
– degustazioni
– escursioni in barca
– servizi transfer
– organizzazione di attività sportive open air
In epoca romana l’ante signum era il soldato che precedeva l’insegna della legione e aveva come compito quello di proteggere la legione e quello di esplorare l’area di movimento, rendendola sicura. In questo senso ANTESIGNUMTOURS vuole essere un punto di riferimento su un territorio, che, nonostante la sua fama turistica, è ai più sconosciuto. Vuole essere una sorta di “buddy territoriale”, ma, trattandosi di Italia, si è preferito il termine latino!
ANTESIGNUMTOURS è nato come Tour Operator di riferimento per clienti sia italiani che stranieri. Cercando una denominazione spendibile a livello internazionale, si è optato per un termine latino più vicino linguisticamente alla penisola italica rispetto ad un qualsiasi ed inflazionato termine inglese.
ANTESIGNUMTOURS, infine, nel senso di antesignano, ossia nuovo: cioè, la Romagna intesa non solo come “pensione completa, 1 ombrellone e 2 lettini” ma anche come luogo di Storia, Monumenti, Cultura, Enogastronomia, Natura e ovviamente anche il Mare, ma nel senso ambientale del termine!
ANTESIGNUM TOURS
Piazza Aldo Moro, 12
47841 Cattolica (Rn) Italia
P.Iva 03935530407
RESTA AGGIORNATO, ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ANTESIGNUMTOURS di BERNARDETTA CIRELLI E’ LEGITTIMATO DALLA PROVINCIA DI RIMINI AD OPERARE IN SEGUITO A SCIA PROT. NR. 21112 IN DATA 9/5/2011. POLIZZA ASSICURATIVA RESPONSABILITÀ CIVILE N. 5030291FA SARA ASSICURAZIONI.
Vuoi restare sempre aggiornato?
lasciaci la tua mail:
Vuoi restare sempre aggiornato?
lasciaci la tua mail: