Un camp di biologia di marina per far conoscere ai bambini i segreti e le meraviglie del mare Adriatico nella fascia costiera della riviera romagnola.
3 giornate tutte dedicate alla scoperta delle meraviglie e dei segreti del mare.
Il camp punta a cancellare i tanti pregiudizi che si hanno sul mare della riviera romagnola. I bambini impareranno, ad esempio, che le alghe verdi, spesso sono considerate, erroneamente, indice di mare inquinato, costituiscono in realtà il “prato del mare”, e sono quindi ossigeno per il nostro mare. Durante il camp, inoltre, verrà spiegato anche, come l’acqua torbida del mare romagnolo non è dovuto ad inquinamento, ma alla sabbia molto fine e scura che caratterizza la costa romagnola. Questa sabbia, con un movimento minimo va in sospensione e pertanto rende l’acqua torbida.
Attività del camp:
-laboratori divertenti sulla scienza e la biologia del mare
-lezioni di snorkeling
-escursioni in barca in Parco San Bartolo
-passeggiata notturna sulla battigia
-visita all’antica marineria di Cattolica
-passeggiata in un’oasi naturalistica dove l’acqua dolce del fiume incontra il mare
Il camp si svolge a Cattolica, e ha una durata di 3 giorni. E’ un camp non residenziale. Alla sera i bambini tornano dai loro genitori 😀
Estate 2020!
Tornano le escursioni in barca, con biologa marina a bordo, di Diventa Biologo per un giorno.
A partire dal 5 luglio, si salpa tutte le domeniche mattina, a bordo del Cutter Regina, dal porto canale Cattolica/Gabicce.
A causa di un virus birichino, la tradizionale escursione di Diventa Biologo per un giorno è stata un po’ modificata rispetto agli anni passati.
Ma niente paura!
Sarà un’escursione ricca di mare, natura, leggende e tanto divertimento! A bordo ci sarà una biologa marina e guida ambientale! Verranno spiegati gli aspetti naturalistici del Parco San Bartolo, le caratteristiche degli abitanti del mare che si trovano lungo la fascia costiera del Parco San Bartolo e verrà raccontata l’affascinante leggenda di Valbruna, l’Atlantide dell’Adriatico.
Escursione adatta ai bambini di età dai 3 ai 99 anni.
Informazioni e condizioni
Quando: Tutte le domeniche a partire dal 5 luglio (meteo permettendo) Punto di partenza: porto canale Cattolica/Gabicce Orario di partenza: ore 9.00 Durata: 2 ore circa Costo: adulti € 20, bambini € 15 Prenotazione obbligatoria La prenotazione è confermata al momento del ricevimento del pagamento.
I bambini devono essere accompagnati da 1 adulto.
Per informazioni e prenotazioni contattateci al 380 1470003 oppure scriveteci a info@antesignumtours.com.
Maltempo: per motivi di sicurezza, in caso di maltempo, l’escursione può essere cancellata. In caso di prenotazione e pagamento effettuato, si può decidere, a propria discrezione, se effettuare l’escursione in altra data determinata dall’organizzazione, oppure ricevere il rimborso di quanto pagato.
In viaggio alle Isole Tremiti insieme a Diventa Biologo per un giorno
In epoca antica, le isole Tremiti erano conosciute come isole Diomedee. Una leggenda racconta, infatti, che l’eroe Diomede, scoperta l’infedeltà della moglie, iniziò a navigare per mari. Giunto sulle coste garganiche, gettò in acqua tre giganteschi massi, portati con sé da Troia, che misteriosamente riemersero come isole: le Isole Tremiti.
Le Isole Tremite sono un arcipelago a 13 miglia dalla costa garganica ed è costituito da cinque isole:
– San Domino
– San Nicola
– Capraia
– Cretaccio
– Pianosa
Isole Tremiti
snorkeling alle Isole Tremiti
I pagliai
Stella marina
Considerate, oggi, il paradiso dei subacquei nel mediterraneo, regalano spettacolari sorprese anche a profondità molto basse. Durante i nostri snorkeling in acqua bassa incontreremo, infatti, animali marini come le stelle marine, spugne coloratissime, pomodori di mare, ricci, damigelle, cetrioli di mare e tanto altro ancora.
Il viaggio alle Isole Tremiti, insieme a Diventa Biologo per un giorno, è un’occasione unica per scoprire le ricchezze ambientali delle Isole Tremiti.
Accompagnati dalla guida ambientale, nonché biologa marina, scopriremo la meravigliosa macchia mediterranea che ricopre le isole e gli spettacolari fondali marini, che fanno di questo arcipelago lo scrigno del mare Adriatico.
Caletta delle Isole Tremiti
Caletta delle Isole Tremiti
Medusa
Gabbiani a San Nicola
Il programma prevede:
– visita dell’isola di San Nicola, con la sua Abbazia fortificata, le sue leggende e storie, e trekking tra la natura selvaggia dell’isola
– escursione giornaliera in barca tra le isole, con soste per lo snorkeling guidato
– suggestivo pic-nic al tramonto vista mare
-trekking nella pineta sull’isola di San Domino, alla scoperta del sue calette
E’ un viaggio indicato per appassionati della natura!
Lo sapete che anche il granchio si toglie la maglietta? No? Allora salpata insieme a Diventa Biologo per un giorno per questa breve, ma divertente, escursione in barca, alla scoperta del mare Adriatico.
Un’escursione adatta ai bambini dai 3 ai 99 anni in su 😉
Durante questa escursione in barca, accompagnati da una biologa marina, si scopriranno le meraviglie e i tanti segreti che si nascondono nella fascia di mare, a cavallo tra Romagna e Marche. Una volta salpati, a bordo del Cutter Regina, dal porto canale di Cattolica – Gabicce, si navigherà in direzione Baia Vallugola. Durante la navigazione verranno fatti prelievi dell’acqua per misurare valori come la temperatura, la salinità, i nitriti dell’acqua e verrà spiegato, in maniera ludica e divertente, come questi valori influenzino la vita degli organismi che abitano queste acque.
Parco San Bartolo
Per arrivare in Baia Vallugola, si navigherà lungo il Parco San Bartolo, un promontorio che, dopo 400 km di costa piatta venendo da nord, si erge maestoso sul mare Adriatico.
La particolarità e caratteristica principale della costa del Parco San Bartolo, è il suo fondale, di tipo roccioso, che lo rende particolarmente adatto alle osservazioni subacquee.
Dopo circa 15 minuti di navigazione, si giungerà nella piccola Baia di Vallugola.
Vallugola
Qui ci sarà la possibilità di fare snorkeling.Armati di maschera e boccaglio, si potranno osservare da vicino anemoni di mare, pomodori di mare, cozze e lumache di mare, bavose, ghiozzi e praterie di lattughe di mare. Una volta terminata l’osservazione in mare, la biologa spiegherà quello che è stato avvistato e trovato, trasformando concetti scientifici in un affascinante racconto di mare.
Durante la navigazione di ritorno, i piccoli biologi (ma se ne avranno voglia, lo possono fare anche i biologi grandi!) compileranno un diario di bordo, che potranno conservare per ricordarsi che anche il Mare Adriatico ha un’anima e che pertanto va preservato.
Snorkeling in acqua bassa
Snorkeling in acqua bassa
Lezioni di biologia marina
Laurea in biologia marina
Informazioni tecniche:
Giorno di partenza: tutti i giovedì a partire da metà luglio
Orario di partenza: 8.30
Rientro: 10.15 circa
Età consigliata: dai 3 anni compiuti in su
I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Si consiglia di portare scarpette da scoglio e asciugamano.
Lo snorkeling si fa in condizioni di sicurezza e in acqua bassa, ma se non si è capaci o sicuri nel nuoto, consigliamo di portare i braccioli. Per chi non li avesse, maschera e boccaglio li mette a disposizione Diventa Biologo per un giorno
Per informazioni chiamateci o scriveteci. Vi aspettiamo anche solo per una chiacchierata!😉
Il camp si svolge a Cattolica ed è un camp non residenziale, e quindi alla sera i bambini torneranno dai loro genitori.
Per chi necessita di un Hotel, abbiamo convenzioni con alcune strutture alberghiere che garantiscono un buon rapporto qualità/prezzo.
Luogo e orario di ritrovo per i laboratori
Il camp si svolge a Cattolica c/o i Bagni 33 – Lungomare Rasi-Spinelli Luoghi di ritrovo diversi sono specificati a seguito dei laboratori
1. giorno
10.00 – 12.30: Perché il mare è salato
16.00 – 18.00: Lezione di snorkeling, perché sputare è d’obbligo
21.00 – 22.00: La notte e il mare Il ritrovo è sempre in spiaggia
2. giorno
8.30 – 12.00: Escursione in barca + Chi abita nel mare Adriatico Alle 8.30 il ritrovo è al porto di Cattolica, mentre alle 12.00 i bambini sono in spiaggia e quindi il luogo di ritrovo è ai Bagni 33.
15.20: Dove nasce il mare: piccoli ricercatori alla foce del Conca. Il ritrovo in spiaggia
3. giorno
9.30: Visita all’antica marineria di Cattolica. Incontro al porto – Via Antonini. Alle 12.00 i bambini sono in spiaggia e quindi il luogo di ritrovo è ai Bagni 33
15.00 – 17.00: Il pesce dal mare alla tavola Il ritrovo in spiaggia
Si tratta di un camp pensato per bambini. Durante il camp verranno svolte delle escursioni dove i genitori, qualora ne avessero voglia e previo pagamento della relativa quota di partecipazione alla singola escursione (vedi condizioni generali di contratto) possono partecipare.
Per quotazioni, dettagli e richieste informazioni, scriveteci o chiamateci.
Chiedere non costa niente! 😉
Mattino:Perché il mare è salato?
Fin da piccolini ci insegnano che l’acqua del mare non si beve, perché è salata. A contatto con gli occhi, l’acqua del mare brucia! Ovvio! E’ salata! Ma perché l’acqua del mare è salata? Attraverso questo laboratorio i bambini lo scopriranno e capiranno il ruolo fondamentale della temperatura, della salinità e della luce per la vita nel mare. Un laboratorio, inoltre, che spiega, attraverso l’uso di test per l’acqua, densimetri e altri strumenti, la chimica e la trasparenza dell’acqua.
Pomeriggio: Lezione di snorkeling: quando sputare è d’obbligo!
Un laboratorio che insegna a sputare in maschera (atto poco raffinato ma indispensabile per una battuta di snorkeling di successo) e ad indossarla in modo corretto! I giovani aspiranti biologi impareranno, inoltre, ad utilizzare l’altro strumento indispensabile per lo snorkeling: le pinne!!
Sera:La notte e il mare Una bella passeggiata notturna sulla battigia, armati di torcia, per scoprire i pesci e tutti quegli animali marini che popolano il mare solo di notte.
Perché sputare è d’obbligo
Laboratorio di biologia marina
Lezione di snorkeling
Passeggiata notturna al mare
2.Giorno
Mattino:Escursione in barca alla scoperta del mare Adriatico e snorkeling in acqua bassa in Baia Vallugola Questa uscita in barca fa scoprire ai piccoli biologi la differenza tra la costa sabbiosa che c’è a Cattolica e quella rocciosa che c’è lungo il Parco San Bartolo. Dopo 15 minuti circa di navigazione parteciperanno ad una lezione di snorkeling in Baia Vallugola. Qui raccoglieranno anche alcuni campioni di alghe, conchiglie, corazze dei granchi ecc. Una volta rientrati a Cattolica, si prosegue con il laboratorio
Chi abita nel Mare Adriatico Gli aspiranti biologi analizzeranno al microscopio i campioni raccolti in spiaggia, per scoprire come sono fatti gli animali che vivono nel mare Adriatico.
Pomeriggio:Dove nasce il mare: piccoli ricercatori alla foce del Conca La foce del fiume Conca è un luogo dove l’acqua dolce del fiume si fonde con l’acqua salata del mare. E’ un habitat dove vivono anche parecchi animali, che spesso non si vedono, ma che lasciano sempre tracce della loro presenza. Con l’aiuto di strumenti di lavoro che abitualmente usano i naturalisti, come fogli, matite colorate e lenti di ingrandimento, si andrà alla scoperta di questo luogo e dei suoi abitanti.
3. Giorno
Mattino:Alla scoperta dell’antica marineria di Cattolica Una passeggiata all’antica marineria di Cattolica che permetterà ai piccoli biologi di conoscere i sistemi di pesca usati in Adriatico e di imparare, grazie all’incontro con alcuni pescatori, l’antica arte dei retai.
Pomeriggio: Il pesce, dal mare alla tavola Il pesce, prima di finire sulle nostre tavole, necessita di controlli che certifichino la sicurezza del prodotto. Attraverso questo laboratorio, i piccoli scienziati, con l’utilizzo anche di microscopi, impareranno come è fatto un pesce e ad analizzarlo.
Escursione in barca
Snorkeling a Vallugola
Ospedale delle tartarughe
Passeggiata alla foce del Conca
N.B. Si tratta di un camp pensato per bambini. Durante il camp verranno svolte delle escursioni dove i genitori, qualora ne avessero voglia e previo pagamento della relativa quota di partecipazione alla singola escursione (vedi condizioni generali di contratto) possono partecipare.